Mobilità, infrastrutture, ambiente: la transizione giusta per la sostenibilità

Comunicati

Tibre “Mancano studi su stime di traffico e redditività: governo fermi iter”

La senatrice Donati presenta un’interrogazione sulle prescrizioni del Cipe relative al Tibre I costi del Tibre autostradale lievitano, ne ha dovuto prendere atto anche il Cipe. Per il resto, mancano ancora studi e approfondimenti sulla redditività dell’opera ed in generale sulle stime di traffico che ne giustificano la realizzazione. Di fronte alle robuste prescrizioni del Cipe, il governo dovrebbe fermare l’iter di approvazione del Tibre, come previsto dalla legge Obiettivo,  ed avviare un tavolo di confronto con le Istituzioni locali sull’utilità dell’opera nel contesto territoriale mantovano. Queste, in sintesi, le richieste avanzate dalla senatrice Anna Donati, capogruppo dei Verdi in Commissione Lavori Pubblici e Trasporti di Palazzo Madama, contenute in una interrogazione parlamentare al governo. “Il 20 dicembre 2004 il

Fiume Po “Accolta nostra richiesta di avviare indagine conoscitiva su emergenza”

Al Senato, deliberato l’avvio dell’indagine conoscitiva su ‘Emergenza idrica Lago di Garda e bacino del Po’ La commissione Ambiente del Senato ha deliberato, nel corso della seduta pomeridiana di oggi, l’avvio dell’indagine conoscitiva sull’emergenza idrica del Lago di Garda e del bacino del Fiume Po. Lo ha reso noto la senatrice dei Verdi-Unione Anna Donati che nei giorni aveva ne sollevato l’urgenza, insieme ai colleghi Soliani (Dl) e Giovanelli (DS), considerata la situazione di crisi registrata sui territori interessati. ” La commissione Ambiente ha accolto la nostra proposta, affiancata da un’analoga richiesta avanzata dal Gruppo della Lega – commenta soddisfatta la senatrice dei Verdi – . Si tratta di un passo importante non solo per governare l’emergenza attuale, ma anche

Siccità Fiume Po “Subito indagine conoscitiva per il futuro del grande fiume”

Siccità- fiume Po/ Donati(Verdi), Soliani (DL) e Giovanelli (DS) chiedono: “Subito un’indagine conoscitiva per il futuro del Po” Un’indagine conoscitiva sulla situazione drammatica del Po. La chiedono i senatori Anna Donati (Verdi), Albertina Soliani (Margherita), Fausto Giovanelli (Ds). “Il Po è da sempre una grande risorsa nazionale – affermano i parlamentari dell’Unione – oggi i cambiamenti climatici ne mettono a rischio gli equilibri naturali e gli utilizzi umani ed economici dati per consolidati. L’emergenza siccità mette a nudo una nuova condizione strutturale che è compito del Parlamento mettere a fuoco non solo per rimediare ma per prevenire. E’ urgente una nuova strategia di governo del Po”. “L’indagine parlamentare – sottolineano Donati, Soliani e Giovanelli – dovrebbe indagare, nel corso dei

Barriere-Stazione”Trenitalia garantisca piena fruibilità dei servizi ferroviari a Mantova”

Dopo l’inchiesta-denuncia della Gazzetta, la sen. Donati prepara un’interrogazione sulle barriere alla stazione di Mantova Libertà di viaggiare, recitava uno spot di Trenitalia SpA. Libertà, però puntualmente negate nella stazione ferroviaria di Mantova, dove persone diversamente abili, o comunque con facoltà motorie limitate, si trovano di fronte a barriere invalicabili con una concreta impossibilità di usufruire del servizio di trasporto pubblico su rotaia. Il Governo solleciti urgentemente Trenitalia al rispetto della normativa vigente e per garantire piena accessibilità a tutti gli utenti del treno. Questa in sintesi la richiesta della senatrice Anna Donati, Capogruppo dei Verdi-Unione in Commissione Lavori Pubblici e Trasporti di Palazzo Madama, che alla ripresa dei lavori parlamentari presenterà una interrogazione per chiedere un intervento del governo

Polo chimico “Matteoli mi ha assicurato: in arrivo risorse per le bonifiche”

Il ministro Matteoli risponde alle preoccupazioni della sen. Donati sulle bonifiche a Mantova Dopo interrogazioni e solleciti per lo stallo degli interventi di bonifica per i Laghi e Polo chimico mantovano, finalmente la senatrice verde Anna Donati ha ricevuto una prima risposta da parte del ministro Matteoli. Con una nota, il titolare del dicastero per l’Ambiente ha informato la senatrice che “in merito alle risorse finanziarie fruibili per la realizzazione degli interventi di bonifica sul Sito di Interesse Nazionale in esame, è già stato predisposto uno schema di decreto ministeriale concernente modifiche ed integrazioni al D.M. 468/01. All’interno di tale schema è previsto anche lo stanziamento di risorse finanziarie per il Sito Laghi di Mantova e Polo Chimico. Le risorse

Burgo “Irresponsabile comportamento Azienda. Ora un tavolo per risolvere il caso Mantovanelli”

BURGO/ Donati (Verdi): “Grave ed irresponsabile il comportamento dell’Azienda, che non rispetta le regole comuni ed i diritti dei lavoratori. Ora riapra subito il tavolo per risolvere il caso” “E’ grave ed irresponsabile il comportamento della Burgo che non rispetta le regole comuni e fa carta straccia dello Statuto dei Lavoratori. Il licenziamento di Giovanni Mantovanelli, esponente della CGIL e RSU della Burgo, arriva infatti senza giusta causa: una autentica vendetta da parte dell’Azienda nei confronti di un sindacalista storicamente impegnato per i diritti dei lavoratori e contro i tagli decisi dall’Azienda. Neppure davanti ad un gesto di estremo di protesta come quello di oggi, i vertici della Burgo rivedono le loro posizioni e cercano un confronto.” E’ quanto ha

Allarme Terzo Settore”Provvedimento su competitività mette a rischio anche CSV di Mantova”

La sen. Donati raccoglie l’appello del Terzo Settore e prepara emendamenti contro i tagli al volontariato Il mondo del volontariato è in allarme. Con i due provvedimenti sulla competitività, attualmente all’esame del parlamento, il governo Berlusconi modifica la legge quadro sul volontariato (L.266/91) e prosciuga le risorse  destinate al Terzo Settore. Un disegno scellerato ed inaccettabile contro cui sto preparando emendamenti per fermare i drastici tagli, che metterebbero a rischio perfino l’esistenza di molti Centri di Servizio per il Volontariato, come quello di Mantova. E’ quanto dichiara la senatrice Anna Donati, Verdi-L’Unione, sulle misure contenute nei provvedimenti sulla competitività, volte a tagliare ingenti fondi destinati alle attività dei CSV. “Nelle ultime settimane ho ricevuto numerosi appelli e inviti a forme

Mantova-Cremona”Un’autostrada fatta a metà è ancora più inutile”

Mantova-Cremona/ Donati (Verdi-L’Unione): “Un’autostrada fatta a metà è ancora più inutile: l’unica soluzione è potenziare le strade esistenti.” “Dopo l’annuncio dell’assessore regionale Corsaro di sospendere il tratto Castellucchio-A22 dell’autostrada Mantova-Cremona, è ancora più evidente l’inutilità di un’opera che noi Verdi abbiamo sempre contestato.” “Se a questa novità poi si aggiunge la sospensione già ottenuta al Tar del tratto Mantova-Castel D’Ario, resta sulla carta solo il tratto Cremona-Castellucchio: un’autentica autostrada che finisce nel nulla.” Lo dichiara la senatrice Anna Donati, Capogruppo Verdi -L’Unione in Commissione Lavori Pubblici e Trasporti di Palazzo Madama, che commenta ironica: “Doveva essere l’anello mancante del grande Corridoio V bis, Barcellona-Kiev, ed è diventata l’autostrada Cremona-Castellucchio!” “La notizia diffusa ieri dall’assessore regionale alla Mobilità è un evidente

Poste “Il Gruppo annuncia utili record, ma nel mantovano il servizio peggiora”

Dopo l’esposto del Sindaco Roveda, la sen. Donati interroga il governo sui disservizi postali a Roncoferraro “Posta non recapitata, ritardi inaccettabili nelle consegne, addirittura cittadini costretti a rivolgersi agli uffici per sapere se c’è corrispondenza a loro indirizzata. Insomma una situazione intollerabile ed in progressivo peggioramento che ha spinto il sindaco di Roncoferraro a presentare formale esposto per denunciare il caso alle autorità competenti. Se poi si pensa che proprio ieri  il CdA di Poste Italiane ha approvato il bilancio 2004, presentando utili a livelli record, vien proprio da dire: oltre al danno, la beffa.” E’ quanto ha dichiarato la senatrice Anna Donati, capogruppo Verdi-L’Unione in Commissione LLPP e Comunicazioni di Palazzo Madama, che oggi con una interrogazione parlamentare ha

Iraq “Facciamo insieme una grande mobilitazione per il rilascio di Giuliana Sgrena”

La sen. Donati aderisce alla manifestazione Liberiamo la pace promossa da Il Manifesto Tante voci unite per il rilascio di Giuliana Sgrena, ma anche della giornalista francese di Libération Florence Aubenas e di tutti gli ostaggi che ancora oggi sono nelle mani dei rapitori. Cercare insieme una via politica per liberare finalmente la pace in Iraq. Così la senatrice Anna Donati (Verdi -L’Unione) aderisce alla grande manifestazione nazionale, promossa dal quotidiano Il Manifesto e dal Comitato Fermiamo la Guerra, che si terrà a Roma sabato 19 febbraio. “Il governo italiano e le autorità che in queste ore stanno lavorando – sollecita Donati –  non lascino intentata nessuna strada per giungere alla liberazione di Giuliana Sgrena, rapita in pieno giorno il

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari