Mobilità, infrastrutture, ambiente: la transizione giusta per la sostenibilità

2006

Audizione Alitalia, difesa non convincente. Manca strategia per il futuro

I presidenti delle Commissioni parlamentari convocheranno sindacati e governo “Nonostante un lieve miglioramento dei dati illustrati dall’Amministratore Delegato, ing. Cimoli, lo stato della compagnia resta preoccupante e presenta rischi seri ed irreversibili”. Così i Presidenti delle Commissioni Trasporti della Camera e Lavori pubblici del Senato, Michele Meta e Anna Donati, commentano l’audizione odierna dei vertici di Alitalia.”Sarebbe un disastro per il sistema Paese – dichiarano –  per la fuoriuscita da un settore strategico per l’economia, per l’occupazione, per la mobilità aerea e per il turismo. Ad oggi, stando alle comunicazioni di Alitalia, non si intravede né un piano organico né  programmi per una strategia di rilancio.” “Le giustificazioni addotte dall’ing. Cimoli, tese ad addebitare solo colpe ad altri, come i sindacati,

A Repubblica Radio TV si parla di “Ferrovie, un disastro da evitare”

Oggi, alle ore 15.30, in diretta su Repubblica RadioTV , un dibattito su “Ferrovie, un disastro da evitare” Oggi, alle ore 15.30, in diretta su Repubblica RadioTV , un dibattito su “Ferrovie, un disastro da evitare”. Giovanni Valentini ne parla con Innocenzo Cipolletta, presidente delle Ferrovie dello Stato, Anna Donati, presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Antonio Bosco, dell’Adiconsum, Rossella Moroni, di Legambiente e Giorgio Dahò, portavoce dei pendolari della Lombardia. La rubrica pomeridiana di Repubblica Radio TV, Consumi e costumi, affronta con i suoi ospiti i temi caldi delle Ferrovie. Presto un aumento delle tariffe di Eurostar e Intercity e, intanto, Legambiente denuncia che il 53% dei treni dei pendolari arriva con un ritardo medio di 5 minuti e mezzo.

Dl fiscale, liberate risorse del Ponte per opere utili al sud

Grande risultato dei Verdi e impegno elettorale mantenuto dall’Unione “Il via libera del Senato al dl fiscale scrive la parola fine sul progetto del Ponte. Finalmente si liberano le risorse, sprecate dal governo Berlusconi in un’opera simbolo, per finanziare gli interventi realmente utili per Calabria e Sicilia. Questo è un importante risultato dei Verdi ed un impegno per il Mezzogiorno mantenuto dall’Unione”. La presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato, Anna Donati (Verdi), esprime soddisfazione per l’approvazione definitiva del decreto fiscale collegato alla legge Finanziaria.”Il dl fiscale prevede il definanziamento del progetto di ponte sullo Stretto e destina gli 1,4 miliardi, ad esso attribuiti da Fintecna, alle infrastrutture utili e alla difesa del suolo di Sicilia e Calabria. Si tratta di

Piano opere, Di Pietro riconosce che è solo una sua proposta

Esame in Commissione solo lista delle priorità concertate e adottate da Cipe “Sono soddisfatta che il ministro Di Pietro riconosca pubblicamente che il master plan delle grandi opere, presentato nei giorni scorsi, sia solo una proposta elaborata dal suo dicastero. Positiva anche l’intenzione dichiarata di concertare la lista delle priorità con i ministeri competenti”. Anna Donati, presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato, replica così alla reazione odierna del ministro Di Pietro in merito alle questioni sollevate ieri dalla stessa senatrice verde.”La posizione espressa oggi dal ministro delle Infrastrutture – dichiara Donati – serve a chiarire meglio la natura della lista denominata “Priorità infrastrutturali”, presentata alla stampa e da molti erroneamente interpretata come il Piano delle opere su cui intende

Grandi opere, non è la lista delle priorità del governo Prodi

Lettera a Di Pietro: Commissione esaminerà solo il Piano concertato con i Ministri competenti “La lista delle opere, da lei presentata, non costituisce l’elenco delle priorità infrastrutturali del governo Prodi. Mi preme puntualizzare che la Commissione Lavori pubblici potrà esaminare soltanto un Piano degli interventi definito dal suo dicastero, di concerto con i ministri dei Trasporti e dell’Ambiente, ed adottato dal Cipe”. Così, la presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato, Anna Donati (Verdi),  prende carta e penna per una dettagliata replica al ministro Di Pietro, che nei giorni scorsi aveva diffuso un master plan delle grandi opere.”Gentile ministro Di Pietro – si legge nella lettera –  la ringrazio per avermi inviato copia dell’elenco “Priorità infrastrutturali” che risulta a seguito

Sabbioneta, per la “città ideale” estendere il vincolo di tutela

Interrogazione per scongiurare nuovi scempi edilizi che il Comune sta valutando Interventi edilizi in centro storico, già approvati dal Comune, ed un progetto di ampliamento di un’azienda a ridosso dell’abitato. Così Sabbioneta, cinquecentesca città ideale e candidata Unesco, rischia di perdere i suoi straordinari connotati urbanistici. “Il governo intervenga per estendere il vincolo di interesse storico-artistico all’intero centro e chieda alla Soprintendenza come valuta il progetto edilizio a ridosso delle cinta murarie”. Lo chiede la presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato, Anna Donati (Verdi), in una interrogazione presentata ieri al ministro dei Beni Culturali. “Sabbioneta, città fondata da Vespasiano Gonzaga e massima espressione del manierismo italiano – si legge nell’interrogazione –  è protetta da un vincolo paesaggistico (D. M.

MOSE, scavalcate le preorgative del ministro dell’Ambiente

Interrogazione dell’Unione al Senato per obbligo di V.I.A. ed esame proposte del Comune di Venezia “Sul progetto di Mose manca la valutazione di impatto ambientale. Per quale motivo, quindi, il Consiglio dei Ministri ha votato a maggioranza il via libera, nonostante il parere negativo del ministro dell’Ambiente? In questo modo si scavalcano le prerogative dell’Autorità nazionale competente in materia”. Lo chiedono i senatori dell’Unione con una interrogazione rivolta al presidente del Consiglio dei Ministri ed ai Ministri dell’Ambiente e delle Infrastrutture. L’interrogazione è stata sottoscritta dai senatori Edo Ronchi, Felice Casson, Francesco Ferrante, Donato Piglionica (Ulivo), dalle verdi Anna Donati (presidente della Commissione LLPP) e Loredana De Petris e dal presidente della Commissione Ambiente, Tommaso Sodano (PRC).”Il 20 luglio scorso

Ferrovie, è emergenza dopo i tagli del governo Berlusconi

Ora attediano il Piano industriale dei nuovi vertici FS “Oggi abbiamo avuto conferma della situazione emergenziale che hanno ereditato i nuovi vertici delle Ferrovie. Sia rispetto ai tagli della Finanziaria 2006 del governo Berlusconi, sia per il forte disavanzo in crescita dell’azienda FS, ed in particolare di Trenitalia”. La presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Anna Donati (Verdi), commenta le relazioni svolte dal presidente delle Ferrovie dello Stato, Innocenzo Cipolletta, e dall’A.d. Mauro Moretti, nel corso dell’audizione odierna. “E’ una situazione che ci preoccupa molto – continua – e che il governo dell’Unione ha già cominciato ad affrontare prevedendo risorse sia nel Decreto Bersani, sia nella legge Finanziaria 2007, attualmente in discussione alla Camera”. “Ma è evidente – puntualizza Donati

Dragaggi, accordo coniuga tutela ambientale e sviluppo dei porti

Dopo un approfondito confronto con i ministeri competenti sui temi dei dragaggi, si è raggiunto un accordo capace di coniugare le esigenze di bonifica dei siti inquinati con quelle dello sviluppo dei porti “Dopo un approfondito confronto con i ministeri competenti sui temi dei dragaggi, si è raggiunto un accordo capace di coniugare le esigenze di bonifica dei siti inquinati con quelle dello sviluppo dei porti. Ora il testo dovrebbe essere inserito con un emendamento alla Finanziaria 2007, attualmente all’esame della Camera”. La presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Anna Donati (Verdi), precisa così gli esiti del tavolo, convocato congiuntamente con il presidente della Commissione Trasporti della Camera, Michele Meta (Ulivo), al quale hanno partecipato i ministeri dell’Ambiente, dei Trasporti, delle Infrastrutture e rappresentanti di Assoporti.

Dragaggi, un incontro per trovare una soluzione condivisa

Trovare una soluzione condivisa sul tema dei dragaggi dei porti e definire un apposito articolo da inserire nella legge Finanziaria “Trovare una soluzione condivisa sul tema dei dragaggi dei porti e definire un apposito articolo da inserire nella legge Finanziaria”. Con questo obiettivo i presidenti della commissione Trasporti della Camera, Michele Meta, e della commissione Lavori Pubblici del Senato, Anna Donati, si sono attivati congiuntamente per realizzare un incontro con il Ministro dell’Ambiente, il Ministro delle Infrastrutture, il Ministro dei Trasporti ed Assoporti, in rappresentanza del cluster marittimo. “E’ possibile coniugare – dichiarano Donati e Meta – le giuste esigenze di tutela e valorizzazione dell’ambiente, della bonifica dei siti inquinati con quelle delle escavazioni dei fondali dei porti, necessarie per lo sviluppo

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari