Mobilità, infrastrutture, ambiente: la transizione giusta per la sostenibilità

Mobilità dolce

rinasce via San Gregorio tra Colosseo e Circo Massimo

GRAB Roma. Più spazio a biciclette, pedoni e verde: rinasce via San Gregorio tra Colosseo e Circo Massimo

Una ‘piazza lineare’, con una pista ciclopedonale e nuovo verde, lunga oltre 400 metri che unisce l’Arco di Costantino a ridosso del Colosseo a via dei Cerchi, cioè al Circo Massimo: così si presenta da oggi completamente rinnovata via di San Gregorio, nella ‘valle’ tra i colli Palatino e Celio. Non più una autostrada ai piedi del Colosseo, ma una passeggiata nel cuore della storia di Roma antica. Via di San Gregorio si prende la sua rivincita grazie al Grab, il Grande raccordo anulare delle bici che da oggi finalmente toglie spazio alle auto e le restituisce a pedoni e ciclisti. Il taglio del nastro del primo lotto di un’opera che alla sua conclusione sarà lunga 50 chilometri è avvenuto

copertina, Viaggiare con la bici 2025 report Isnart legambiente

Nuovo rapporto “Viaggiare con la bici 2025” di Isnart-Unioncamere e Legambiente

Il cicloturismo in Italia è un movimento in crescita con 89 milioni di presenze e un impatto economico di quasi 9,8 miliardi di euro. Ha fatto registrare nel 2024 89 milioni di presenze, il 54% in più rispetto al 2023, con un impatto economico pari a quasi 9,8 miliardi di euro. I dati, presentati il 3 aprile al Forum del Cicloturismo all’interno della Fiera del Cicloturismo di Bologna organizzata da Bikenomist, emergono dal rapporto “Viaggiare con la bici 2025”, giunto alla quinta edizione e realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente. Cicloturismo: identikit del cicloturista italianoDal dossier sul cicloturismo in Italia nel 2024 emerge che i cicloturisti rappresentano più del 10%

Intervista alla Portavoce AMODO Anna Donati: coinvolgiamo i ragazzi e le ragazze nella mobilità dolce e per l’uso del treno

Intervista a cura di Alessia Belcastro per Mobility Press del 25 marzo 2025, per illustrare le iniziative della Primavera della mobilità dolce del 2025 di AMODO E’ tornata la primavera e con lei le iniziative dell’Alleanza per la Mobilità Dolce. Quest’anno focus sui giovani. Perché? Cosa volete stimolare in loro? Abbiamo fatto due considerazioni, da una parte l’età media degli appartenenti alla rete associativa si è alzata per cui vorremmo coinvolgere forze e idee nuove, ragazze e ragazzi che hanno anche un linguaggio nuovo e un modo diverso di rapportarsi tra di loro. Parlare dei giovani – dei ragazzi e delle ragazze – senza coinvolgerli è sempre un po’ inefficace quindi l’idea è quella di coinvolgerli direttamente. Dall’altro, abbiamo notato

Logo Primavera della mobilitù dolce 2025

Primavera per la Mobilità Dolce 2025, 21 marzo – 21 giugno in tutta Italia

Viaggiando s’impara: alla scoperta dell’Italia del futuro Dal 21 marzo al 21 giugno 2025, l’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO promuove l’VIII edizione della PRIMAVERA DELLA MOBILITÀ DOLCE rivolta soprattutto al futuro ed alle giovani generazioni, immaginando iniziative dedicate alle scuole di ogni ordine e grado. Infatti, lo slogan dell’edizione 2025 è Viaggiando s’impara, alla scoperta dell’Italia del futuro, per sottolineare la voglia di parlare alle ragazze ed ai ragazzi di mobilità dolce, di quanto sia piacevole usare la bicicletta, camminare ed usare il treno. Esperienze di viaggio nell’Italia del futuro, da vivere in modo collettivo, imparando a conoscere il territorio ed il nostro Belpaese. Il primo evento ha preso l’avvio il 15 marzo a Fà la cosa Giusta! 2025

CAMMINANDO S’IMPARA esperienze di educazione all’aperto e in cammino a FÀ LA COSA GIUSTA!

Sabato 15 marzo, ore 18.00 FÀ LA COSA GIUSTA! Fiera Milano Rho, Piazza Percorsi  CAMMINANDO S’IMPARA esperienze di educazione all’aperto e in cammino Mai come ora, forme innovative di apprendimento, come il progetto “Strade maestre”, promosso da AIGAE e CAI, e tante esperienze di didattica all’aperto presenti nei programmi scolastici stanno imponendosi all’attenzione generale. Un fenomeno che l’Alleanza per la mobilità dolce – AMODO segue con interesse e che vede in prima linea le sue associazioni con programmi specifici. Per l’VIII edizione della Primavera della Mobilità Dolce 2025, che inizia il 21 marzo, AMODO dedica una campagna alla didattica all’aperto dal titolo CAMMINANDO S’IMPARA. Sta anche elaborando un MANIFESTO da condividere con il Ministero dell’Istruzione e il mondo dei docenti, per promuovere con decisione la didattica camminata, andando ad

Amodo Assemblea 01122024

Firmato da 27 associazioni il nuovo protocollo AMODO 2024-2027. Anna Donati confermata portavoce dell’Alleanza.

Il 1 dicembre a San Giovanni in Persiceto (BO), è stato firmato il nuovo Protocollo d’Intesa tra le 27 associazioni che costituiscono l’Alleanza per la Mobilità Dolce. Alla presenza dei delegati e delegate e dei/delle presidenti delle 27 associazioni della rinnovata Alleanza, si è proceduto alla firma e alla riconferma per il nuovo triennio della Portavoce, Anna Donati.Sono stati illustrati i risultati positivi ed i passi in avanti ottenuti nel triennio appena concluso – sostanziale sviluppo dei treni storici turistici e primi importanti recuperi di linee ferroviarie, crescita dei Cammini e Sentieri con l’aumento di pellegrini escursionisti e camminatori, diffusa progettualità per le ciclovie e nuovi cantieri in corso, anche se contraddistinti da lentezze e difficoltà attuative – ma nel

AMODO Alleanza Mobilità Dolce, logo

Alleanza Mobilità Dolce: il rinnovo della rete delle Associazioni AMODO 2024-2027

Domenica 1 dicembre, dalle ore 10:00 alle 14:00 a San Giovanni in Persiceto, si riunirà l’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO per rinnovare i propri organi elettivi. L’Assemblea delle 28 associazioni che ne fanno parte si incontrerà per stabilire il programma e gli obiettivi del futuro triennio 2024-27 e rinnovare il protocollo d’intesa. L’Assemblea si svolge a margine dell’evento “AITR Incontra” al quale partecipano alcune delle Associazioni di AMODO. Anna Donati parteciperà come portavoce all’evento.

Al via il cantiere della Greenway, ciclopedonale Monte Ciocci - San Pietro a Roma

Al via il cantiere della Greenway, ciclopedonale Monte Ciocci – San Pietro a Roma

Il commento di Anna Donati, Presidente RSM e Portavoce AMODO Si apre un nuovo capitolo per il cicloturismo romano: al via i lavori per il collegamento Monte Ciocci – San Pietro. L’opera, inserita tra gli interventi essenziali e indifferibili per il Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025, contribuirà alla riqualificazione dei luoghi giubilari e della mobilità dolce e sostenibile per pellegrini, cittadini e cicloturisti nazionali e internazionali.“E’ un’ opera di rigenerazione urbana, innovativa a sostegno della mobilità attiva. Stiamo valorizzando un patrimonio ferroviario inutilizzato grazie a Rfi, all’Amministrazione Comunale e in particolare all’Assessore Patané, che è riuscito ad inserire nei fondi del Giubileo le risorse per rigenerare questo progetto che diventerà un percorso ciclopedonale con una duplice funzione: una dedicata

locandina- Una mobilità sostenibile per la fioritura di castelluccio, 18062024

Una mobilità sostenibile per la fioritura di Castelluccio, 18 giugno 2024

Una mobilità sostenibile per la fioritura di Castelluccio Visso (MC), sede Parco Nazionale di Monti Sibillini, località il Piano 1 Martedì 18 giugno, dalle 9.30 alle 12.30Un incontro per chiedere che il Piano Speciale di Mobilità Sostenibile per la fioritura di Castelluccio diventi strutturale Nel 2021, il grande richiamo turistico della Fioritura della Piana di Castelluccio aveva determinato oltre 14 km di code, un’incidenza di emissioni fuori norma e la presenza di oltre 20mila veicoli privati nei week end, con l’occupazione di uno spazio pari ad almeno 10 campi di calcio. In quell’occasione l’Alleanza per la Mobilita Dolce – AMODO, Legambiente e FederTrek lanciarono un appello agli amministratori locali e al Ministero dell’Ambiente affinché venisse adottato un Piano di mobilità

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.