Mobilità, infrastrutture, ambiente: la transizione giusta per la sostenibilità

Mobilità dolce

Ferrovia dell'Irpinia, futuro incerto

AMODO: “Scongiurare la chiusura della linea ferroviaria turistica Avellino-Rocchetta Sant’Antonio

La Ferrovia turistica dell’Irpinia, che ha fatto registrare un grande aumento di turisti e passeggeri nelle ultime stagioni, potrebbe chiudere per una seconda volta proprio nell’anno in cui avrebbe dovuto festeggiare i suoi 130 anni di attività. Secondo indiscrezioni trapelate in queste ore, dal prossimo 1 agosto Rete Ferroviaria Italiana RFI avrebbe intenzione di disporre la chiusura della linea Avellino – Lioni – Rocchetta Sant’Antonio/Lacedonia. Una notizia che, se confermata, sarebbe in controtendenza alle riaperture di varie linee turistiche come previsto dalla Legge 128/2017 e dagli investimenti del PNRR, che vanifica tutti gli sforzi passati per la riapertura della Ferrovia dell’Irpinia, completata nel maggio del 2018 con un ambizioso progetto di turismo ferroviario grazie al contributo di Regione Campania. E

Viaggiare con la bici. La via italiana al cicloturismo 2025

“Viaggiare con la bici 2025 – 5° Rapporto sul Cicloturismo”, frutto del partenariato tra ISNART-Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Legambiente, ha l’obiettivo di analizzare e valorizzare il fenomeno cicloturistico, riconoscendone e raccontandone il forte valore sociale, culturale e di valorizzazione dei territori e delle economie locali.Il presente Rapporto intende rinnovare l’attenzione su una tipologia di viaggiatori che coniuga il piacere della scoperta di nuovi luoghi con la pratica sportiva: i cicloturisti, un target caratterizzato da esigenze particolari e da un approccio distintivo nella pianificazione e realizzazione della propria esperienza di viaggio. Per questo motivo, è fondamentale che l’offerta turistica rivolga loro servizi su misura, pensati per soddisfare le specifiche necessità di chi viaggia in bicicletta, garantendo al contempo una qualità

Atlante della Mobilità Dolce: Focus sul cratere del Sisma

Si svolge giovedì 19 giugno 2025, ore 15.00-18.30, a Norcia, presso la Sede Municipale, l’incontro  per ragionare di accessibilità di area vasta e mobilità dolce, promosso da AMODO, RFI,  Legambiente, Federparchi, Federtrek, Parco dei Monti Sibillini, NextAppennino. Nel cuore dell’Appennino centrale, un’area duramente colpita dagli eventi sismici del 2016-2017 si statrasformando in un laboratorio di rigenerazione territoriale basata sulla sostenibilità e la mobilità dolce.La base è un documento, “Indagine sulle infrastrutture per la mobilità dolce presenti nell’area delsisma del Centro Italia”, che rappresenta un quadro conoscitivo aggiornato ed estremamentedettagliato sullo stato della mobilità dolce nei 183 comuni del cosiddetto “cratere”, distribuiti in 10province e 4 regioni (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria), con un approfondimento specifico su seicomuni simbolo, come Accumoli, Acquasanta

Maratona Ferroviaria del Giubileo 2025

Si è svolta il 29-30-31 maggio l’undicesima Maratona Ferroviaria 2025 dell’Alleanza Mobilità Dolce: in viaggio da FIRENZE a NAPOLI su treni locali passando da Pisa, Piombino, Follonica, Civitavecchia, Roma San Pietro, Gaeta-Formia. Partiti il 29 maggio da Firenze, anziché Faenza, la MARATONA FERROVIARIA 2025 organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO, causa lavori di ripristino della circolazione ferroviaria sulla linea Faentina, dopo le frane e gli smottamenti causati dalle varie alluvioni. Si tratta di una manifestazione itinerante, arrivata alla sua XI edizione, in cui un gruppo di esperti delle associazioni facenti parti dell’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO – in particolare Kyoto Club, UTP AssoUtenti, Italia Nostra, Associazione Italiana Patrimonio Archeologia Industriale AIPAI, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Associazione Europea Ferrovieri

Giornata Nazionale Ferrovie delle Meraviglie 2025 di AMODO

Da Cuneo a Ventimiglia, a bordo del Treno delle Meraviglie per il definitivo rilancio della Ferrovia del Tenda Domenica 18 maggio, in occasione dell’annuale Giornata Nazionale delle Ferrovie delle Meraviglie, evento dedicato alla valorizzazione delle ferrovie turistiche promosso dall’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO, un treno storico della Fondazione FS Italiane percorrerà la tratta Torino – Cuneo – Ventimiglia per sostenere la conoscenza di questa spettacolare linea ferroviaria. L’iniziativa, che coinvolge molte associazioni ferroviarie nazionali e altrettante locali di pendolari e appassionati, intende spronare le amministrazioni regionali ad una maggiore attenzione, in termini di investimenti, nei confronti delle linee secondarie più caratteristiche, tra le quali rientra la Cuneo – Ventimiglia. Per le Associazioni la Ferrovia del Tenda deve essere valorizzata

rinasce via San Gregorio tra Colosseo e Circo Massimo

GRAB Roma. Più spazio a biciclette, pedoni e verde: rinasce via San Gregorio tra Colosseo e Circo Massimo

Una ‘piazza lineare’, con una pista ciclopedonale e nuovo verde, lunga oltre 400 metri che unisce l’Arco di Costantino a ridosso del Colosseo a via dei Cerchi, cioè al Circo Massimo: così si presenta da oggi completamente rinnovata via di San Gregorio, nella ‘valle’ tra i colli Palatino e Celio. Non più una autostrada ai piedi del Colosseo, ma una passeggiata nel cuore della storia di Roma antica. Via di San Gregorio si prende la sua rivincita grazie al Grab, il Grande raccordo anulare delle bici che da oggi finalmente toglie spazio alle auto e le restituisce a pedoni e ciclisti. Il taglio del nastro del primo lotto di un’opera che alla sua conclusione sarà lunga 50 chilometri è avvenuto

copertina, Viaggiare con la bici 2025 report Isnart legambiente

Nuovo rapporto “Viaggiare con la bici 2025” di Isnart-Unioncamere e Legambiente

Il cicloturismo in Italia è un movimento in crescita con 89 milioni di presenze e un impatto economico di quasi 9,8 miliardi di euro. Ha fatto registrare nel 2024 89 milioni di presenze, il 54% in più rispetto al 2023, con un impatto economico pari a quasi 9,8 miliardi di euro. I dati, presentati il 3 aprile al Forum del Cicloturismo all’interno della Fiera del Cicloturismo di Bologna organizzata da Bikenomist, emergono dal rapporto “Viaggiare con la bici 2025”, giunto alla quinta edizione e realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente. Cicloturismo: identikit del cicloturista italianoDal dossier sul cicloturismo in Italia nel 2024 emerge che i cicloturisti rappresentano più del 10%

Intervista alla Portavoce AMODO Anna Donati: coinvolgiamo i ragazzi e le ragazze nella mobilità dolce e per l’uso del treno

Intervista a cura di Alessia Belcastro per Mobility Press del 25 marzo 2025, per illustrare le iniziative della Primavera della mobilità dolce del 2025 di AMODO E’ tornata la primavera e con lei le iniziative dell’Alleanza per la Mobilità Dolce. Quest’anno focus sui giovani. Perché? Cosa volete stimolare in loro? Abbiamo fatto due considerazioni, da una parte l’età media degli appartenenti alla rete associativa si è alzata per cui vorremmo coinvolgere forze e idee nuove, ragazze e ragazzi che hanno anche un linguaggio nuovo e un modo diverso di rapportarsi tra di loro. Parlare dei giovani – dei ragazzi e delle ragazze – senza coinvolgerli è sempre un po’ inefficace quindi l’idea è quella di coinvolgerli direttamente. Dall’altro, abbiamo notato

Logo Primavera della mobilitù dolce 2025

Primavera per la Mobilità Dolce 2025, 21 marzo – 21 giugno in tutta Italia

Viaggiando s’impara: alla scoperta dell’Italia del futuro Dal 21 marzo al 21 giugno 2025, l’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO promuove l’VIII edizione della PRIMAVERA DELLA MOBILITÀ DOLCE rivolta soprattutto al futuro ed alle giovani generazioni, immaginando iniziative dedicate alle scuole di ogni ordine e grado. Infatti, lo slogan dell’edizione 2025 è Viaggiando s’impara, alla scoperta dell’Italia del futuro, per sottolineare la voglia di parlare alle ragazze ed ai ragazzi di mobilità dolce, di quanto sia piacevole usare la bicicletta, camminare ed usare il treno. Esperienze di viaggio nell’Italia del futuro, da vivere in modo collettivo, imparando a conoscere il territorio ed il nostro Belpaese. Il primo evento ha preso l’avvio il 15 marzo a Fà la cosa Giusta! 2025

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari