Si è svolta il 29-30-31 maggio l’undicesima Maratona Ferroviaria 2025 dell’Alleanza Mobilità Dolce: in viaggio da FIRENZE a NAPOLI su treni locali passando da Pisa, Piombino, Follonica, Civitavecchia, Roma San Pietro, Gaeta-Formia.
Partiti il 29 maggio da Firenze, anziché Faenza, la MARATONA FERROVIARIA 2025 organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO, causa lavori di ripristino della circolazione ferroviaria sulla linea Faentina, dopo le frane e gli smottamenti causati dalle varie alluvioni. Si tratta di una manifestazione itinerante, arrivata alla sua XI edizione, in cui un gruppo di esperti delle associazioni facenti parti dell’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO – in particolare Kyoto Club, UTP AssoUtenti, Italia Nostra, Associazione Italiana Patrimonio Archeologia Industriale AIPAI, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Associazione Europea Ferrovieri AEC, FederParchi, Legambiente, Osservatorio Regionale sui Trasporti Lazio e Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio – percorre lunghi tratti di linee secondarie utilizzando solo treni regionali veloci o metropolitani in un viaggio/ricognizione con incontri con le autorità locali, le associazioni e i comitati.
La manifestazione prende il nome di MARATONA FERROVIARIA DEL GIUBILEO perché uno degli eventi clou dell’XI edizione si è svolto sul tratto di nuova ciclabile che unisce Monte Ciocci con il Vaticano, utilizzando l’antica infrastruttura del ponte ferroviario delle Fornaci, che un tempo collegava la Santa Sede con la rete ferroviaria italiana.
La prima tappa è stata a Pisa, dove sono stati svolti incontri in stazione con le autorità locali per parlare della nuova tramvia che dovrebbe collegare Piazza dei Miracoli alla Stazione. Non mancheranno le associazioni locali, quali Italia Nostra Pisa, per parlare di progetti per nuove ciclabili. È poi via verso la volta di Piombino, dove ad accogliere i maratoneti in stazione è stato il Sindaco Francesco Ferrari. Per le associazioni locali presente anche Alberto Martinelli, urbanista esperto di mobilità sostenibile, e Cecilia Pacini, Presidente della Fondazione Villa Romana le Grotte dell’Isola d’Elba, già presidente Italia Nostra Toscana, per parlare della intermodalità treno/traghetto al porto di Piombino.
Ripartiti per Follonica con la partecipazione all’incontro “Urban Center Follonica: una nuova idea di città”, organizzato dal Comune di Follonica. Qui la delegazione, accompagnata da Barbara Catalani, esperta di archeologia industriale e progettista del Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma MAGMA, potrà incontrare il Sindaco Matteo Buoncristiani e il nuovo Assessore alla mobilità, Sandro Marini, per parlare di mobilità, rigenerazione urbana e verde pubblico.
Dopo il pernottamento a Follonica, nella giornata di venerdì 30 maggio, la maratona punta su Civitavecchia per un incontro con Raimondo Chiricozzi del Comitato per la riapertura della Civitavecchia-Orte e con l’Ente portuale per l’interscambio con i traghetti e soprattutto con le navi da crociera. Successivamente la delegazione ha preso un treno locale e si è fermata a Roma San Pietro dove ha visitato a piedi la passeggiata del Gelsomino e la nuova greenway e che collega la Stazione di San Pietro col Vaticano. Da lì la manifestazione ritorna verso Monte Ciocci, percorrendo la galleria Villa Albricci. completamente riqualificata, e il Viadotto delle Fornaci che supera valle Aurelia sotto la guida di Francesco Santarsia, della direzione generale di Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.
È stata poi la volta della perlustrazione delle opere del GRAB realizzate in Via di San Gregorio con l’illustrazione del progetto da parte di Angelamaria Verdi del Servizio Ciclabilità di Roma Mobilità. Infine, da Roma Termini con treno regionale veloce si punta su Formia-Gaeta dove anche in questo caso si è svolto un incontro con le associazioni che sostengono la riapertura della breve, ma strategica linea Formia – Gaeta (oltre che della linea per Terracina).
Il terzo giorno partenza per Napoli Mergellina per visitare le stazioni della linea metropolitana 6 e la nuova stazione del Centro Direzionale con la guida di esperti dell’Azienda Napoletana Mobilità ANM. Nuove stazioni magnifiche e che richiedono il potenziamento del servizio metropolitano, con nuovi treni che arriveranno dal prossimo anno.