Sarà presentato lunedì 7 luglio alle 16:30 nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura-Roma Tre, in largo Giovanni Battista Marzi 10 (ex Mattatoio).
Alla presenza de Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, il Dipartimento Mobilità e Roma Servizi per la Mobilità, con la presidente/AD Anna Donati, illustreranno i contenuti del Piano.
Il Biciplan, il Piano strategico per la mobilità ciclistica di Roma Capitale, definisce obiettivi, strategie e azioni per promuovere lo sviluppo di tutti gli aspetti legati alla ciclabilità e al miglioramento della sicurezza dei pedoni e di chi si muove a pedali. Nei fatti è l’attuazione di una parte del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) e rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una città più sicura, sostenibile, accessibile, e in armonia con le esigenze dei suoi cittadini.
A Roma consentirà di raggiungere diversi obiettivi: accessibilità, coesione, rigenerazione urbana, progetti integrati di qualità (verde, pavimentazioni, illuminazione). Realizzare la rete ciclabile significa il ridisegno dello spazio stradale e degli attraversamenti. Oltre alla messa in sicurezza degli spazi pubblici con la protezione degli utenti più vulnerabili come pedoni e ciclisti.
Il Biciplan consentirà di connettere le strutture esistenti integrando i nodi di scambio ed i poli di attrazione della mobilità. Doterà la città di un sistema connesso e “leggibile” da tutti i tipi di utenza.
L’obiettivo è far crescere l’uso della bicicletta mediante azioni di segnaletica, di identità della rete, di servizi connessi, di comunicazione. La visione complessiva del Piano illustra come ci si augura che Roma apparirà tra 10 anni: con più persone a piedi e in bici per i brevi viaggi quotidiani.
Dopo la presentazione del Biciplan, si aprirà una fase di ascolto e consultazione pubblica, che porterà in autunno all’approvazione del Piano.
Il Biciplan è stato presentato il 7 luglio 2025 presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma Tre.
Interventi e presentazioni:
Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma Capitale
Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma Capitale
Giovanni Zannola, Presidente Commissione Capitolina Mobilità di Roma Capitale
Monica Zelinotti, Dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti di Roma Capitale
Anna Donati, Presidente e AD di Roma Servizi per la Mobilità
A questo link lo streaming dell’evento.
Partecipazione
A seguito dell’evento di presentazione del Biciplan 7 luglio 2025, è stato previsto l’avvio del processo di partecipazione della cittadinanza e dei gruppi portatori di interesse, tramite:
- 8 luglio – 8 settembre invio osservazioni al Biciplan all’indirizzo e-mail biciplan@romamobilita.it;
- programma di incontri sul territorio (calendario di prossima pubblicazione);
- 31 ottobre 2025 pubblicazione delle controdeduzioni alle osservazioni sul sito di RSM;
- 30 novembre 2025 approvazione del Biciplan da parte della Giunta Capitolina.
Struttura del Biciplan
Il Biciplan è composto da una Relazione Generale, con Allegato “l’abaco delle soluzioni progettuali”, un Documento di sintesi e le mappe di scenario a breve, medio e lungo periodo.
Di seguito l’indice della Relazione del Biciplan:
