“Viaggiare con la bici 2025 – 5° Rapporto sul Cicloturismo”, frutto del partenariato tra ISNART-Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e Legambiente, ha l’obiettivo di analizzare e valorizzare il fenomeno cicloturistico, riconoscendone e raccontandone il forte valore sociale, culturale e di valorizzazione dei territori e delle economie locali.
Il presente Rapporto intende rinnovare l’attenzione su una tipologia di viaggiatori che coniuga il piacere della scoperta di nuovi luoghi con la pratica sportiva: i cicloturisti, un target caratterizzato da esigenze particolari e da un approccio distintivo nella pianificazione e realizzazione della propria esperienza di viaggio. Per questo motivo, è fondamentale che l’offerta turistica rivolga loro servizi su misura, pensati per soddisfare le specifiche necessità di chi viaggia in bicicletta, garantendo al contempo una qualità elevata di infrastrutture e servizi, così da rispondere alle aspettative di comfort, sicurezza e praticità.
Dopo una sezione dedicata a «I numeri del cicloturismo» quanto a presenze, impatto economico, comportamenti turistici e di consumo, seguiranno gli approfondimenti «Lungo le ciclovie italiane» e «10 focus ciclovie», dedicati ai 10 sovra-campionamenti regionali, ciascuno valorizzato da una sintesi dei tratti distintivi dei cicloturisti che la frequentano e da uno spazio per un’analisi di benchmark: «Ciclovie a confronto». In «Chi resta e chi torna», verrà data parola agli operatori del settore con 13 brevi analisi di altrettanti casi virtuosi che hanno trovato nel cicloturismo un potente attivatore di economie locali, anche nelle zone più marginali del Paese. Per concludere, la sezione «Ciclovie d’appeal digitale», offrirà una selezione dei 10 ciclo-itinerari più cliccati sul portale Bikeitalia.it, una delle principali testate online specializzate nel cicloturismo.