Mobilità, infrastrutture, ambiente: la transizione giusta per la sostenibilità

Mobilità urbana

Biciplan Roma Capitale 2025

Biciplan Roma Capitale: al via la presentazione

Sarà presentato lunedì 7 luglio alle 16:30 nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura-Roma Tre, in largo Giovanni Battista Marzi 10 (ex Mattatoio). Alla presenza de Sindaco Roberto Gualtieri, l’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè, il Dipartimento Mobilità e Roma Servizi per la Mobilità, con la presidente/AD Anna Donati, illustreranno i contenuti del Piano. Il Biciplan, il Piano strategico per la mobilità ciclistica di Roma Capitale, definisce obiettivi, strategie e azioni per promuovere lo sviluppo di tutti gli aspetti legati alla ciclabilità e al miglioramento della sicurezza dei pedoni e di chi si muove a pedali. Nei fatti è l’attuazione di una parte del PUMS (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) e rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una città più sicura, sostenibile,

Maratona Ferroviaria del Giubileo 2025

Si è svolta il 29-30-31 maggio l’undicesima Maratona Ferroviaria 2025 dell’Alleanza Mobilità Dolce: in viaggio da FIRENZE a NAPOLI su treni locali passando da Pisa, Piombino, Follonica, Civitavecchia, Roma San Pietro, Gaeta-Formia. Partiti il 29 maggio da Firenze, anziché Faenza, la MARATONA FERROVIARIA 2025 organizzata dall’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO, causa lavori di ripristino della circolazione ferroviaria sulla linea Faentina, dopo le frane e gli smottamenti causati dalle varie alluvioni. Si tratta di una manifestazione itinerante, arrivata alla sua XI edizione, in cui un gruppo di esperti delle associazioni facenti parti dell’Alleanza per la Mobilità Dolce AMODO – in particolare Kyoto Club, UTP AssoUtenti, Italia Nostra, Associazione Italiana Patrimonio Archeologia Industriale AIPAI, Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali FIFTM, Associazione Europea Ferrovieri

Data Mobility 2025! L’evento promosso da Go Mobility a Roma.

L’evento promosso da Go Mobility si tiene il 27-28 maggio 2025 per partecipare all’arena dei dati di mobilità. L’evento si terrà nella splendida cornice dell’Acquario Romano di Roma. Come la scorsa edizione, l’evento è caratterizzato da una forte componente interattiva volta alla promozione di connessioni, network e dibattiti di alto livello. Le novità di quest’anno riguardano l’espansione dell’evento su due giorni tematici per consentire una maggiore ricchezza dei contenuti e possibilità di approfondimento, e vedrà lo strumento della Mobility Arena come modalità per affrontare i contenuti in modo mirato e partecipato, a partire da casi concreti e dati reali. Tra gli interventi, partecipa anche Anna Donati, presidente e AD di Roma servizi per la Mobilità. E’ necessario dare conferma per

Kyoto Club e CNR IIA presentano VIII Rapporto MobilitAria 2025

Kyoto Club e CNR IIA presentano VIII Rapporto MobilitAria 2025 Il 22 maggio da remoto – dalle ore 10,00 alle 12,30 – viene presentato il nuovo Rapporto 2025 dal titolo “Una transizione giusta per una mobilità sicura a zero emissioni nelle grandi città italiane”.  I temi affrontati dal rapporto sono: Trasporto pubblico, automotive, parità di genere, qualità dell’aria e salute Rapporto MobilitAria 2025 (PDF) Webinar Presentazione “Qualità dell’aria nelle grandi città” (PDF)Laura Tomassetti, CNR-IIA Presentazione “Obiettivi e gap per la mobilità sostenibile nelle aree urbane” (PDF)Marco Talluri, Kyoto Club

Le tramvie fanno bene alle città

Evento organizzato da Legambiente il 15 aprile 2025 ore 15 -18,30 a Roma. Verrà presentato un dossier sulle buone pratiche per la mobilità sostenibile ed il ridisegno dello spazio urbano in Italia. Confronto sulle storie di successo per la realizzazione di tram nelle città italiane ed un approfondimento su Roma Capitale, lo stato dei progetti tranviari in corso e la domanda di mobilità. E’ necessario iscriversi. Dossier Legambiente

La città delle persone – Fiera della Mobilità Sostenibile a Roma  il 5 e 6 aprile 

Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile le realtà civiche impegnate nel promuovere una visione moderna della mobilità di Roma organizzano la prima edizione della Fiera della Mobilità Sostenibile, presso la storica e suggestiva cornice dell’ex deposito Atac “San Paolo” in via Alessandro Severo 48 a Roma. La due giorni sarà ricca di sessioni con interviste e dibattiti pubblici che vedranno la partecipazione di rappresentanti istituzionali, aziende di mobilità, esperti del settore, ospiti nazionali e del mondo dell’associazionismo romano. La Fiera della Mobilità è organizzata – assieme al Municipio VIII di Roma Capitale – da quattro importanti realtà civiche: Legambiente; Movimento Diritti dei Pedoni; Odissea Quotidiana; Salvaiciclisti Roma.La Fiera della Mobilità è patrocinata da Atac, Cotral, Roma Servizi

Legambiente Forum Mobilità: Dalle politiche urbane a quelle industriali. Quale futuro per la mobilità in Italia?

Martedì 18 marzo 2025 dalle ore 9:30 si terrà a Roma, presso la Sala delle Bandiere in Via Quattro Novembre 149 la prima edizione del Forum Mobilità. Fra i partecipanti al Forum anche Anna Donati, esperta di tutela del territorio, mobilità sostenibile ed infrastrutture di trasporto, attualmente Presidente/AD di Roma Servizi per la Mobilità, società pubblica del Comune di Roma.

Copertina report Bologna Città 30, il bilancio del primo anno

Bologna Città 30, il bilancio del primo anno: quasi dimezzato il numero di persone decedute e per la prima volta nessun pedone ucciso

In calo incidenti e feriti, con dati migliori sulle radiali, forte riduzione degli interventi 118 in “codice rosso”. Traffico e inquinamento in flessione. Boom per gli spostamenti urbani con SFM, bike e car sharing, aumentano le biciclette Crolla il numero delle persone decedute, che praticamente si dimezzano (sono 10, il 49% in meno), toccando su base annua il minimo storico dal 2013 a oggi (salvo il periodo Covid a mobilità limitata). Inoltre, per la prima volta dal 1991 (il dato Istat più vecchio disponibile a livello cittadino), nessuna persona a piedi è stata uccisa sulle strade di Bologna: sono infatti 0 i pedoni deceduti, e si riducono del 16% quelli investiti.Calano gli incidenti stradali (di oltre il 13%) e i

Roma, facciamo tornare i tram

Un evento promosso da Roma Futura il 16 dicembre in Campidoglio per fare il punto sulla programmazione e realizzazione della nuova rete tramviaria a Roma

Nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre 2024. Le associazioni: una riforma inadeguata mentre si tagliano i fondi per la sicurezza stradale

La tanto sbandierata riforma del Codice della Strada del ministro Salvini, con la definitiva approvazione da parte del Parlamento è diventata legge, la N. 177 del 25 novembre 2024. Il 14 novembre entra in vigore e qui si può consultare la norma  https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/11/29/24G00199/sg Per questo, ancora una volta, le numerose associazioni italiane dei familiari delle vittime sulla strada, insieme alle associazioni ambientaliste e per la mobilità sostenibile e alle organizzazioni sindacali sono scese in piazza contro una riforma giudicata unanimemente inadeguata e pericolosa, poiché riduce regole e allenta controlli per auto e camion, mentre sottrae spazi sicuri per pedonalità e ciclabilità, attacca la mobilità sostenibile e toglie autonomia alle città peggiorando nettamente la sicurezza per tutti gli utenti della strada. Inoltre,

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari